Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Wagner, Nietzsche e il mito sovrumanista

Wagner, Nietzsche e il mito sovrumanista
Titolo Wagner, Nietzsche e il mito sovrumanista
Autore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Musica
Collana Sempreverdi
Editore Passaggio al Bosco
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 200
Pubblicazione 04/2022
Numero edizione 2
ISBN 9791254620458
 
15,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
La musica tonale europea ha educato ad un sentimento nuovo del Tempo della Storia: un tempo tridimensionale e non più lineare, in cui è ritrovata la pienezza dell’umano e del suo divenire. Da questo sentimento è scaturita una visione-del-mondo nuova, che ha per la prima volta invaso il dominio del linguaggio con l’opera artistica di Richard Wagner e, subito dopo, con quella filosofica di Friedrich Nietzsche. Nasce così il Mito sovrumanista e con esso entra nella storia il vasto movimento spirituale, artistico, filosofico e infine politico che, in conflitto con la bimillenaria tendenza umanistico-egalitarista, ha dominato il XX secolo europeo. Il saggio di Giorgio Locchi mette in luce la lunga gestazione «musicale» del Mito, ne coglie la nascita e ne analizza le strutture, permettendo una più esatta comprensione della «parentela» che unisce Nietzsche a Wagner. Ha ragione Adriano Scianca, nella sua bella Prefazione, sostenendo che: “Senza timore di esagerare, possiamo affermare che il presente volume sia il testo più originale e profondo pubblicato nella seconda metà del Novecento nell’ambito della cultura non conformista".
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.