L'embrione umano è una cosa o è uno di noi? È questo un interrogativo cruciale che riemerge continuamente in occasione dei dibattiti sull'aborto, sulla fecondazione extracorporea e sulle cellule staminali. Lo stesso interrogativo si può volgere anche in forma diretta io quando ho iniziato ad esistere? Quando è iniziato il mio processo vitale? Il problema viene analizzato con un linguaggio semplice e adatto anche ai "non addetti ai lavori". Le prospettive dell'indagine sotto diverse: biologica, filosofica e, infine, quella giuridica.
L'embrione umano: qualcosa o qualcuno?
Titolo | L'embrione umano: qualcosa o qualcuno? |
Autore | Giorgio Maria Carbone |
Collana | Le frecce, 36 |
Editore | ESD-Edizioni Studio Domenicano |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 02/2014 |
Numero edizione | 4 |
ISBN | 9788870948561 |
Libri dello stesso autore
Dall'eucaristia alla Trinità. Meditazioni sull'eucaristia
Marie-Vincent Bernadot
ESD-Edizioni Studio Domenicano
€12,00
Amico della verità. Vita e opere di Tommaso d’Aquino
Jean-Pierre Torrell
ESD-Edizioni Studio Domenicano
€45,00
Sterilità e fecondazione in vitro. Tra scienza, tecnica e etica
Giorgio Maria Carbone
ESD-Edizioni Studio Domenicano
€15,00
Ritorna il re. La libertà del vero e la dittatura del politically correct
Maurizio Botta
ESD-Edizioni Studio Domenicano
€13,00
Pillole che uccidono. Quello che nessuno ti dice sulla contraccezione
Renzo Puccetti, Giorgio Maria Carbone, Vittorio Baldini
ESD-Edizioni Studio Domenicano
€12,00