Cosa fa nella vita un fisico teorico che arriva per primo a scoperte fondamentali fino a vincere il Premio Nobel? Pensa, ragiona con altri fisici e calcola. Molte intuizioni cruciali in tutta l’esistenza, frutto di miriadi di calcoli e di ipotesi, a volte esatte a volte sbagliate, che, in un attimo o nel corso degli anni, svelano una parte del mistero che ci avvolge con conseguenze spesso impensate e imprevedibili. Giorgio Parisi ha seguito la sua passione per i numeri fin da piccolo, un talento alimentato da grandi maestri all’università e cresciuto in un confronto costante con la comunità scientifica internazionale. A fianco di uno straordinario percorso professionale, in questa autobiografia Parisi racconta la sua vita privata dietro i riflettori, la parabola di un bambino che amava la matematica e che è riuscito a diventare un grande scienziato. Le origini della sua famiglia, l’incertezza sugli studi durante tutto il liceo, la solitudine fino all’università, la frequentazione stretta non solo degli scienziati ma anche di scrittori come Luce d’Eramo e Ignazio Silone. E l’amore della sua vita, Daniella, il rapporto con i figli e i nipoti, la passione per la musica e la politica. Fino ad arrivare al mistero della coscienza, alla paura e all’accettazione dei nostri limiti, come uomo e come scienziato, ma anche alla fiducia in ciò che ci rende davvero umani: la diversità che ci sorprende, i sogni che ci ispirano, l’amore che ci scalda.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Gradini che non finiscono mai. Vita quotidiana di un Premio Nobel
Gradini che non finiscono mai. Vita quotidiana di un Premio Nobel
Titolo | Gradini che non finiscono mai. Vita quotidiana di un Premio Nobel |
Autore | Giorgio Parisi |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Le polene |
Editore | La nave di Teseo |
Formato |
![]() |
Pagine | 304 |
Pubblicazione | 11/2022 |
ISBN | 9788834611647 |
Libri dello stesso autore
La cura del futuro. I vaccini dalle infezioni alla sfida al cancro
Guido Forni, Alberto Mantovani, Lorenzo Moretta, Giorgio Parisi, Giovanni Rezza
Baldini + Castoldi
€18,00
Ci vuole un fisico bestiale. Vi racconto i fisici più pop della storia
Vincenzo Schettini
Mondadori Electa
€18,90
Calcolo delle probabilità. Un trattatello per principianti volenterosi
Enzo Marinari, Giorgio Parisi, Luca Leuzzi
Zanichelli
€48,80
La chiave, la luce e l’ubriaco. Come si muove la ricerca scientifica
Giorgio Parisi
Di Renzo Editore
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90