"Mario Merz. L'artista e l'opera, materiali per un ritratto" prende in esame l'intero arco creativo dell'artista, dagli esordi nella Torino del dopoguerra, anni che lo vedono impegnato nella pittura figurativa, seguendone poi le vicende assieme a quelle dell'ambiente artistico in cui ha operato. Dagli anni intorno al fatidico 1968, quando Merz entra a far parte del gruppo "Arte Povera", si giunge al suo riconoscimento internazionale nel corso degli anni Ottanta e Novanta. Ogni capitolo è dedicato a un ciclo di opere, pertanto il lettore potrà sincerarsi sulla genesi degli igloo, dei tavoli coperti di frutta e verdura, dei grandi dipinti dedicati al tema degli animali, del ricorso alla serie numerica di Fibonacci, formula che attraversa tutta l'opera di Merz. È proprio la coscienza di appartenere a una tradizione culturale e scientifica profonda che spinge Merz a rinnovare il linguaggio dell'arte visiva, è proprio il suo sapersi erede di una identità fondata nel tempo che gli consente di tentare il nuovo, l'ignoto. Il volume è arricchito da alcune importanti testimonianze, frutto di incontri fra l'autore e colleghi ed amici dell'artista, che ne mettono in luce il metodo di lavoro, sempre intuitivo, mai aprioristico, fedele alle sue stesse regole ideative ma pronto a modificarle a seconda delle caratteristiche del contesto espositivo, che Merz ha sempre considerato con attenzione e rispetto.
- Home
- Le chiavi dell'arte
- Mario Merz. L'artista e l'opera, materiali per un ritratto
Mario Merz. L'artista e l'opera, materiali per un ritratto
| Titolo | Mario Merz. L'artista e l'opera, materiali per un ritratto |
| Autore | Giorgio Verzotti |
| Collana | Le chiavi dell'arte |
| Editore | Marinotti |
| Formato |
|
| Pagine | 164 |
| Pubblicazione | 12/2018 |
| ISBN | 9788882731700 |
Libri dello stesso autore
€120,00
€35,00
€28,00
Materie, spazi, visioni. Sophie Ko, Marco Andrea Magni, Valerie Krause. Ediz. italiana e inglese
Giulia Bortoluzzi, Francesca Pasini, Andrea Pinotti, Giorgio Verzotti
BUILDING
€36,00

