L'autore svolge un lavoro di ricostruzione degli eventi storici che condussero alla nascita di Callicari, odierna Biancavilla, smontando, seppur non demolendone la rilevanza devozionale, il leggendario racconto della fondazione, voluto da una tradizione popolare forse neppur così antica come si pensa, legata al miracoloso quadro della Madonna dell'Elemosina. Giosuè Salomone riordina un puzzle composto da tasselli in parte già presenti nella letteratura specifica ma privi di palesi agganci e dispersi lungo l'asse Epiro-Castelbuono-Biancavilla, attraversando comparativamente le altre colonie greco-albanesi di Sicilia.
- Home
- Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Biancavilla e i Niger
Biancavilla e i Niger
Titolo | Biancavilla e i Niger |
Autore | Giosuè Salomone |
Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Interesse locale, storia familiare, ricordi |
Editore | Maimone |
Formato |
![]() |
Pagine | 216 |
Pubblicazione | 01/2014 |
ISBN | 9788877513854 |
€22,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Langa medievale. Dalla cattedrale di Alba alle pieve di Albese e Monregalese
Paolo Sapienza
Più Eventi
€18,00
Con la guerra in casa. La provincia di Cuneo nella Resistenza 1943-1945
Michele Calandri, Marco Ruzzi
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Le colline raccontano. Storie di piccole e grandi bellezze
Gian Mario Ricciardi
UmbertoSoletti Editore
€12,00
Rievocazioni storiche del Piemonte. Dietro l'obiettivo della macchina fotografica di Beppe Lachello
LACHELLO BEPPE
Susalibri
€9,90