Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le radici ebraiche nel pensiero di Franz Kafka

Le radici ebraiche nel pensiero di Franz Kafka
Titolo Le radici ebraiche nel pensiero di Franz Kafka
Autore
Collana Micromegas, 43
Editore Solfanelli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 112
Pubblicazione 10/2017
ISBN 9788833050256
 
10,00

 
0 copie in libreria
Il problema della memoria, delle origini, delle radici è eminentemente moderno, e la percezione di questa drammaticità è particolarmente acuta nell'intellighenzia ebraica europea, che nella perdita della memoria ha imparato a vedere il rischio più grave non solo per il popolo d'Israele, quanto per l'intera civiltà. Per il popolo ebraico l'identità, le radici e la memoria sono temi fondamentali della propria storia e rappresentano un nucleo di specificità nel seno di una data comunità nazionale. Con la modernizzazione - haskalah - e l'emancipazione gli ebrei ottengono il riconoscimento dell'uguaglianza, e con esso il pericolo della perdita della loro identità. Il caso Kafka nasce dall'intreccio di Sekuritaet e sradicatezza che caratterizza l'ebraismo borghese mitteleuropeo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.