Il saggio propone una lettura socio-giuridica della “disciplina organica” della giustizia riparativa, introdotta dal Decreto Legislativo 10 ottobre 2022, n.150. Muovendo da una prospettiva sociologica, analizza la struttura e le dinamiche del conflitto, per approfondire poi lo stretto rapporto che lo lega al crimine. Il conflitto, infatti, può essere il presupposto del reato, la sua matrice originaria, ma anche la conseguenza dell’evento delittuoso. La relazione tra autore e vittima di reato, talvolta irretiti in un distruttivo legame conflittuale, fa emergere l’incapacità del diritto di fornire risposte adeguate, capaci di promuovere la ricomposizione dello strappo personale e sociale. La giustizia riparativa, sottolinea l’autrice, può costituire uno straordinario strumento in grado di coadiuvare il diritto nella gestione del conflitto sociale, fornendo, allo stesso tempo, sostegno ed effettiva tutela alla vittima. Una giustizia “simmetrica”, capace di superare la sterile e insoddisfacente logica della contrapposizione delle parti in causa, evita la radicalizzazione del conflitto, promuovendone una gestione più ampia ed efficace. L’intervento normativo italiano sembra, però, ispirato prevalentemente dalla necessità di migliorare l’efficienza del sistema della giustizia penale, più che di fornire risposte adeguate alle esigenze della vittima, al suo bisogno di riconoscimento e di sicurezza. Nel saggio sono, inoltre, evidenziate le criticità di una riforma che in ogni caso appare, almeno formalmente, rilevante e da tenere sotto osservazione per i futuri sviluppi applicativi. Introduzione di Randall Collins.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- Conflitto e crimine tra punizione e giustizia riparativa. Il d. Lgs. 10 ottobre 2022, n. 150
Conflitto e crimine tra punizione e giustizia riparativa. Il d. Lgs. 10 ottobre 2022, n. 150
Titolo | Conflitto e crimine tra punizione e giustizia riparativa. Il d. Lgs. 10 ottobre 2022, n. 150 |
Autore | Giovanna Palermo |
Introduzione | Randall Collins |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Editore | CEDAM |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 06/2023 |
ISBN | 9788813383138 |
€22,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Prospettive socio-giuridiche della mediazione penale in Italia. Analisi comparativa con la Spagna
Giovanna Palermo
Edizionilabrys
€20,00
Maffie. Dinamiche, ruoli e identità delle organizzazioni criminali mafiose
Giovanna Palermo
Edizionilabrys
€20,00
Prospettive socio-giuridiche della mediazione penale in Italia. Analisi comparative con la Spagna
Giovanna Palermo
Edizionilabrys
€17,00
Somalia: dalla democrazia pastorale al conflitto interclanico. Una letteratura socio-giuridica
Ahmed Abdi Muhyidin, Michele Lanna, Giovanna Palermo
Edizionilabrys
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Codice civile e leggi complementari 2025. Ediz. minor
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Codice penale e leggi complementari. Ediz. Minor 2025
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Diritto degli enti locali per tutti i concorsi. Manuale. Per le selezioni di personale presso la Pubblica amministrazione. Ediz. MyDesk
Alessandra Lucchini, Mattia Goffetti
Alpha Test
€24,90
Il lavoro della giustizia. Persone e comunità alle prese con deviazioni e composizioni dei legami
Mario Schermi
Castelvecchi
€18,50
La Costituzione Italiana. Aggiornata alle legge costituzionale 26 settembre 2023, n. 1
Pisa University Press
€2,50