L'espressione "Risorgimento Italiano" identifica tradizionalmente un periodo preciso della storia politica del paese: quello che vide compiersi nel decennio 1860-1870 l'unità territoriale e statuale italiana. In questo volume l'Autore analizza in particolare la delicata scelta istituzionale - monarchia o repubblica - che contraddistinse il dibattito politico di quegli anni.
- Home
- Storici e storia
- Carattere nazionale e identità italiana
Carattere nazionale e identità italiana
Titolo | Carattere nazionale e identità italiana |
Autore | Giovanni Aliberti |
Collana | Storici e storia |
Editore | Nuova Cultura |
Formato |
![]() |
Pagine | 284 |
Pubblicazione | 01/2008 |
ISBN | 9788861342583 |
€51,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Da popolo a cittadini. Gli europei (1815-2005)
Giovanni Aliberti, Francesco Malgeri
LED Edizioni Universitarie
€62,00
L'Urbe e i «romani de Roma». Contraddizioni (1919-1939)
Giovanni Aliberti, Rino Caputo, Augusto D'Angelo
Aracne
€10,00
Michelangelo Schipa e la storiografia dei valori. Storici italiani tra l'Otto e il Novecento
Giovanni Aliberti
Nuova Cultura
€24,00
Memoria. Testimonianze tra storia e cronaca (secc. XVI-XX)
Giovanni Aliberti, Mario F. Leonardi
LED Edizioni Universitarie
€51,00
Due secoli al Duemila. Transizione, mutamento, sviluppo nell'Europa contemporanea (1815-1998). Fonti e documenti
Giovanni Aliberti, Francesco Malgeri
LED Edizioni Universitarie
€63,00
La non-nazione. Risorgimento e Italia unita tra storia e politica
Giovanni Aliberti
Ist. Editoriali e Poligrafici
€40,00
Strutture sociali e classe dirigente nel Mezzogiorno liberale
Giovanni Aliberti
Edizioni di Storia e Letteratura
€40,28