Il racconto del teatro in Asia sottende un ineludibile riferimento al divenire del contesto culturale in cui è nato e, quindi, analizzarne lo sviluppo significa anche studiare la genesi di quel contesto in una prospettiva storico-antropologica. Il manuale adotta uno sguardo trasversale che consente di affrontare sincronicamente alcuni macro temi sui quali, al di là del tempo e dello spazio, l'intelligenza teatrale asiatica si è misurata proponendo risposte sempre diverse a questioni al fondo comuni: la trasmissione dei saperi, il corpo che danza, ombre e marionette, maschere e trucco, il comico. Gli aspetti teatrali considerati sono stati indagati iniziando dalle culture che li hanno visti nascere: un fenomeno teatrale asiatico non può essere studiato utilizzando (esclusivamente) paradigmi culturali occidentali, ma adottando un punto di vista interno alla cultura osservata (senza abiurare del tutto quella di appartenenza), nella convinzione che solo il relativismo culturale possa essere la struttura di lettura corretta in tutti i campi del sapere.
- Home
- Storia dello spettacolo.Manuali
- Asia. Il teatro che danza
Asia. Il teatro che danza
Titolo | Asia. Il teatro che danza |
Autori | Giovanni Azzaroni, Matteo Casari |
Collana | Storia dello spettacolo.Manuali |
Editore | Le Lettere |
Formato |
![]() |
Pagine | 378 |
Pubblicazione | 01/2011 |
ISBN | 9788860872333 |
Libri dello stesso autore
Il mare della fertilità. Un'analisi antropologica della tetralogia di Mishima Yukio
Giovanni Azzaroni
Aracne
€18,00
La rivoluzione a teatro. Antinomie del teatro giacobino in Italia (1796-1805)
Giovanni Azzaroni
CLUEB
€31,00
Tra riforme e compromessi. Il teatro musicale in Italia tra il 1920 e il 1980
Giovanni Azzaroni
CLUEB
€21,00