La badante è un fenomeno tutto italiano. Cosa l'ha prodotto? A chi è utile? Sicuramente alle famiglie, ma anche allo Stato: solleva infatti le famiglie da compiti sempre più difficili e permette allo Stato di lasciare le cose come stanno, cioè di scaricare sulle spalle in primo luogo delle donne la responsabilità di curare e assistere minori e anziani. L'allungamento della speranza di vita e il declino delle nascite hanno alimentato il processo di invecchiamento del nostro paese. Le badanti rappresentano la risposta spontanea, privata, a queste esigenze; suppliscono alle inadempienze della politica e all'indebolimento delle famiglie e delle reti di aiuto familiare. La ricerca qui pubblicata getta nuova luce sulle dimensioni e la natura del fenomeno: soluzione eccezionale al problema dell'invecchiamento congela una situazione in cui famiglie e donne continuano a svolgere un ruolo da protagoniste. E dopo?
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Servizi sociali, assistenza sociale e criminologia
- Badanti e anziani in un welfare senza futuro
Badanti e anziani in un welfare senza futuro
Titolo | Badanti e anziani in un welfare senza futuro |
Autore | Giovanni B. Sgritta |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Servizi sociali, assistenza sociale e criminologia |
Collana | Storie/a, 14 |
Editore | Edizioni Lavoro |
Formato |
![]() |
Pagine | 223 |
Pubblicazione | 10/2008 |
ISBN | 9788873132486 |
Libri dello stesso autore
La violenza occulta. Violenze, abusi e maltrattamenti contro le persone anziane
Giovanni B. Sgritta, Fiorenza Deriu
Edizioni Lavoro
€14,00
Immigrazione e politiche socio-sanitarie. La salute degli altri
Cinzia Conti, Giovanni B. Sgritta
Franco Angeli
€21,00
La condizione dell'infanzia. Teorie, politiche, rappresentazioni sociali
Giovanni B. Sgritta
Franco Angeli
€33,00
Famiglia, Stato, mercato. Struttura e funzioni delle famiglie nella società della crisi
Giovanni B. Sgritta
Franco Angeli
€35,00
Le famiglie possibili. Reti di aiuto e solidarietà in età anziana
Giovanni B. Sgritta
Edizioni Lavoro
€10,00
Brescia 2015: analisi e riflessioni sull'evoluzione della città e della provincia
Giovanni B. Sgritta, Matteo G. Caroli, Maria Cristina Treu
Franco Angeli
€54,00
L'età a rischio. Condizione giovanile e abuso di sostanze in un campione di 35000 diciottenni alla visita di leva
Antonio Golini, Giovanni B. Sgritta, Michele Gigantino
Il Mulino
€27,89
La staffetta. Anziani e giovani: una ricerca sui rapporti generazionali
Angelo Saporiti, Giovanni B. Sgritta
Edizioni Lavoro
€8,26
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inferi. La storia vera di un sopravvissuto alla 'ndrangheta
Antonino De Masi, Pietro Comito
Compagnia Editoriale Aliberti
€19,90
Non solo parole per imparare. Formarsi nelle professioni sociali con film e attività autobiografiche
Ombretta Zanon, Marco Tuggia
Edizioni La Meridiana
€15,00
Rendere generativo il lavoro sociale. Guida per operatori e amministratori locali
Luciano Pasqualotto
Edizioni La Meridiana
€14,50
Carceri, lo spazio è finito. Emergenza sovraffollamento nelle prigioni italiane
Maria Falcone
Infinito Edizioni
€11,00
Il delitto Codecà. Il «Boia della Valsusa» e il misterioso omicidio che nel 1952 fece tremare Torino
Roberto Gremmo
Araba Fenice
€16,50
Anziani in azione. 100 attività manuali per allenare le abilità cognitive e motorie
Elena Grandi
Erickson
€23,50
Dal SIA al reddito di emergenza: strumenti e percorsi di inclusione attiva
Giuseppe Angelillis
Il Cielo Stellato
€14,00