Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pagine di storia contemporanea. La Santa Sede alla Conferenza di Helsinki

Pagine di storia contemporanea. La Santa Sede alla Conferenza di Helsinki
Titolo Pagine di storia contemporanea. La Santa Sede alla Conferenza di Helsinki
Autore
Argomento Scienze umane Storia
Editore Cantagalli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 224
Pubblicazione 04/2010
ISBN 9788882725372
 
17,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Le pagine di questo libro sembrano pagine di storia dimenticata. La guerra fredda, la pace fredda, l'ostpolitik, la distensione, la caduta dei regimi comunisti, la ricerca di un nuovo ordine internazionale: la Santa Sede è presente negli eventi della storia contemporanea. Dando la precedenza ai grandi problemi dell'Europa l'intuizione di Paolo VI portò la Santa Sede alla Conferenza di Helsinki nel 1975 rispondendo ad una iniziativa dell'Unione Sovietica. La libertà religiosa rivendicata dalla Santa Sede a Helsinki per tutti, credenti e non credenti, cattolici e atei, significava in sostanza libertà di pensiero e di coscienza. Fu un valido sostegno nella lotta dei dissidenti russi, di Carta '77 in Cecoslovacchia e di Solidarnosc in Polonia contro i regimi comunisti.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.