La rete ha da sempre rappresentato una scommessa di democratizzazione e liberalizzazione del sapere. Le piattaforme come Facebook, Google, Amazon, hanno poi saturato l’intero orizzonte sociotecnico del web producendo una cultura sempre più a loro somiglianza, diventando i nuovi «custodi di internet». Le persone hanno finito per muoversi in questo ambiente regolato da logiche algoritmiche rinchiudendo l’umanità in bolle conoscitive. Dorfles e Boccia Artieri affrontano il tema da due prospettive diverse, da un lato evidenziando la necessità di un patrimonio culturale che non passi attraverso il web, per non esserne usati; dall’altro l’esigenza di riappropriarci di Internet per tornare liberi nella rete.
- Home
- #fgcult. Informazione culturale
- MetaCultura. Carta, algoritmi, libertà
MetaCultura. Carta, algoritmi, libertà
Titolo | MetaCultura. Carta, algoritmi, libertà |
Autori | Giovanni Boccia Artieri, Piero Dorfles |
Collana | #fgcult. Informazione culturale, 4 |
Editore | Aras Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 92 |
Pubblicazione | 10/2022 |
ISBN | 9791280074614 |
Libri dello stesso autore
Voci della democrazia. Il futuro del dibattito pubblico
Sara Bentivegna, Giovanni Boccia Artieri
Il Mulino
€14,00
Instagram community creatività. Instagram dall'idea al social managemnt
Andrea Antoni, Orazio Spoto
Flaccovio Dario
€26,00
Figli delle app. Le nuove generazioni digital-popolari e social-dipendenti
Francesco Pira
Franco Angeli
€18,00
Platform society. Valori pubblici e società connessa
José Van Dijck, Thomas Poell, Martijn De Waal
Guerini Scientifica
€21,00
Le teorie delle comunicazioni di massa e la sfida digitale
Sara Bentivegna, Giovanni Boccia Artieri
Laterza
€22,00
€22,00
Stati di connessione. Pubblici, cittadini e consumatori nella (Social) Network Society
Giovanni Boccia Artieri
Franco Angeli
€23,00
€22,00
È vero che internet ci chiude in una bolla? Una prospettiva critica su filter bubble ed echo chamber
Axel Bruns
Franco Angeli
€18,00