L'autore negli ultimi tre anni si è dedicato alla ricerca di vocaboli del vernacolo locale. Il dialetto lancianese è antichissimo e quindi una vera lingua. La fondazione della città di Lanciano viene collocata, confermando la leggenda, da due storici del Seicento Giacomo Fella e Pietro Pollidori nel 1179 a.C., un anno dopo la distruzione di Troia. Altri storici: Anton Ludovico Antinori e Domenico Romanelli, testimoniano la presenza dell'uomo a Lanciano sin dall'epoca preistorica. Con una storia di 3.200 anni "la parlatura" è un vero idioma.
- Home
- Lingua
- Linguistica
- Vernacolo lancianese
Vernacolo lancianese
Titolo | Vernacolo lancianese |
Autore | Giovanni Bomba |
Argomento | Lingua Linguistica |
Collana | Fiamme di carta |
Editore | Porto Seguro |
Formato |
![]() |
Pagine | 96 |
Pubblicazione | 12/2021 |
ISBN | 9788855468589 |
€13,90
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La situazione è grammatica. Perché facciamo errori. Perché è normale farli
Andrea De Benedetti
Einaudi
€12,00
Vocabolario piemontese sacociàbil. Italiano-piemontese, piemontese-italiano
Camillo Brero, Michele Bonavero
Il Punto PiemonteinBancarella
€9,90
Dizionario del dialetto occitano della val Germanasca. Con glossario italiano-dialetto
Teofilo Pons, Arturo Genre
Edizioni dell'Orso
€31,00
Italiano Express. Esercizi e test di italiano per stranieri con soluzioni. Livelli A1-A2
Alessandra Latino, Marida Muscolino
Hoepli
€16,90