A quasi due secoli dalla morte di Hegel (1770-1831), la sua filosofia tende ancora oggi a dividere il pubblico fra estimatori e detrattori. Il suo è considerato per convenzione l'ultimo grande sistema filosofico che sia dato incontrare nella storia del pensiero occidentale, un giudizio che conserva tuttora una poderosa attrattiva. Dopo di lui, un certo modo di fare filosofia è parso andare incontro a una crisi forse irreversibile e dovuta anche alle ricadute di lungo periodo del pensiero hegeliano stesso. Il volume restituisce in sintesi il pensiero del filosofo tedesco filtrato attraverso le sue maggiori opere: la Fenomenologia dello spirito, la Scienza della logica, i Lineamenti di filosofia del diritto e l'Enciclopedia delle scienze filosofiche. Hegel viene qui riletto così come ce lo restituisce il suo dettato e come poteva apparire già ai suoi contemporanei, senza sentenze di assoluzione o di condanna.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Introduzione a Hegel
Introduzione a Hegel
Titolo | Introduzione a Hegel |
Autore | Giovanni Bonacina |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Itinerari |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 320 |
Pubblicazione | 08/2025 |
ISBN | 9788815389916 |
Libri dello stesso autore
Tradizione e restaurazione. Haller, Eckstein, Giuliano, Stahl, Bauer
Giovanni Bonacina
Edizioni di Storia e Letteratura
€48,00
Eretici e riformatori d'Arabia. I wahhâbiti in prospettiva europea 1772-1830
Giovanni Bonacina
Edizioni Scientifiche Italiane
€38,00
Filosofia ellenistica e cultura moderna. Epicureismo, stoicismo e scetticismo da Bayle a Hegel
Giovanni Bonacina
Le Lettere
€28,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90