“Nudo, solo, cieco, Orlando, come un animale, sente l’arrivo della sua morte. Rivolge il viso verso i Pagani perché vuole che si dica che è morto da vincitore, infine chiede pietà a Dio. Molte volte a teatro ho finito la narrazione della Chanson dopo la morte di Orlando, tagliando l’ultimo terzo del poema. In fondo, malgrado l’importanza degli eventi successivi, dopo aver rievocato l’immagine di un uomo disteso sopra un monte che sente finire il suo tempo e si prepara a incontrare l’infinito, cos’altro si potrebbe aggiungere di meglio?”
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura teatrale
- La canzone di Orlando. Martirio e vendetta dei cristiani a Roncisvalle
La canzone di Orlando. Martirio e vendetta dei cristiani a Roncisvalle
Titolo | La canzone di Orlando. Martirio e vendetta dei cristiani a Roncisvalle |
Autore | Giovanni Calcagno |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura teatrale |
Editore | Edizioni Museo Pasqualino |
Formato |
![]() |
Pagine | 125 |
Pubblicazione | 01/2022 |
ISBN | 9791280664259 |
€15,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Principuzzu Nicu. Versi in lingua siciliana con traduzione a fronte (U)
Antoine de Saint-Exupéry, Giovanni Calcagno
A & B
€10,00