Pellegrino è un lemma che deriva dal latino e significa colui che va "per agro": peregrino", ossia attraverso i campi. Secondo altri pellegrino deriva da "peragrare" ossia "investigare" oltre che "viaggiare". Nel pellegrinaggio è il pellegrino l'attore dell'impresa. Chi è dunque il pellegrino? Cosa lo motivava? Cosa vedeva o toccava? Come viaggiava? Cosa mangiava? Quanto spendeva? Che rischi correva? Quali sono le conseguenze culturali di così tanti viaggi in Europa ed in Oriente? Attraverso i diari, i libri, i resoconti, i racconti, le storie, le narrazioni dei pellegini nel corso dei secoli, la storia e l'antropologia del pellegrinaggio.
- Home
- Viaggiare lentamente
- I cammini dei pellegrini. Narrazione, storia, antropologia del pellegrinaggio
I cammini dei pellegrini. Narrazione, storia, antropologia del pellegrinaggio
Titolo | I cammini dei pellegrini. Narrazione, storia, antropologia del pellegrinaggio |
Autore | Giovanni Caselli |
Collana | Viaggiare lentamente, 8 |
Editore | Andrea Pacilli Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 186 |
Pubblicazione | 11/2018 |
ISBN | 9788893760553 |
Libri dello stesso autore
Nella valle dell'Arno. Il viaggio di Edward Hutton tra Casentino e Valdarno superiore
Edward Hutton
Andrea Pacilli Editore
€13,00
Tippi & Toppi. Impara l'inglese colorando. Una storia ambientata in Toscana
Hugh Cushing, Giovanni Caselli
AGC
€6,50