Un generale dimenticato. Una divisione tra onore e tragedia. Un fronte spesso trascurato della Seconda guerra mondiale. Dalla primavera del 1941 all'armistizio dell'8 settembre 1943, l'Italia fascista fu protagonista di una lunga e complessa occupazione militare nei Balcani. Questo saggio ricostruisce, con rigore e profondità storica, il ruolo del generale Giuseppe Amico e della 32ª Divisione fanteria “Marche” nel contesto della guerra di occupazione in Montenegro. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze dirette e fonti militari, l'autore ripercorre le fasi cruciali dell'operazione, evidenziando non solo le strategie militari e le tensioni interne, ma anche il difficile rapporto con la popolazione locale e la crescente insorgenza partigiana. Il generale Amico emerge come figura emblematica: fedele allo Stato, ma non al fascismo; militare di carriera, ma anche uomo di principi, capace di scelte coraggiose nel momento più drammatico dell'armistizio. Un libro che getta luce su una pagina poco esplorata della storia italiana, dove si intrecciano occupazione, resistenza, tradimenti e fedeltà. Una riflessione sul senso dell'onore e sul prezzo della coerenza in tempi di guerra. Giuseppe Amico (Capua, 1º novembre 1890 – Slano, 13 settembre 1943) è stato un generale italiano, comandante della 32ª Divisione fanteria "Marche" nei giorni seguenti all'armistizio dell'8 settembre 1943. Per essersi opposto alla resa e alla consegna delle armi fu trucidato dai tedeschi venendo insignito della medaglia d'oro al valor militare alla memoria.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Il generale Giuseppe Amico e la 32ª Divisione «Marche». La guerra italiana nei Balcani, dall'occupazione all'armistizio
Il generale Giuseppe Amico e la 32ª Divisione «Marche». La guerra italiana nei Balcani, dall'occupazione all'armistizio
Titolo | Il generale Giuseppe Amico e la 32ª Divisione «Marche». La guerra italiana nei Balcani, dall'occupazione all'armistizio |
Autore | Giovanni Cerchia |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Editore | StreetLib |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 07/2025 |
ISBN | 9791223948415 |
€14,99
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
La seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno. Resistenze, stragi e memoria
Giovanni Cerchia
Luni Editrice
€25,00
La memoria tradita. La seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Giovanni Cerchia
Edizioni dell'Orso
€35,00
Il sindaco desaparecido. Battipaglia, 1953: la scomparsa di Lorenzo Rago. Ombre di mafia e depistaggi. Un mistero italiano
Massimiliano Amato
Edizioni dell'Ippogrifo
€18,00
Gerardo Chiaromonte, una biografia politica. Dai quartieri spagnoli alla Commissione antimafia
Giovanni Cerchia
Carocci
€29,00
Tra internazionalismo e questione meridionale. Nascita, storia e protagonisti del Pci in Campania e nel Paese
Associazione Infiniti Mondi
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90