Bartolomeo Leccio e Nicola Cipresso sono due maestosi e saggi alberi di una fiorente foresta. Guidano la loro comunità con altruismo e solidarietà, dispensando consigli e impartendo ordini per il bene di tutti. Divenuti quasi centenari, vengono purtroppo abbattuti per soddisfare i bisogni dell'uomo. Mesti ma riconoscenti, lasciano la foresta con serenità, esortando i compagni rimasti a continuare a vivere uniti e in pace. Con loro grande sorpresa, Bart e Nick presto si scoprono armadi, mutati nelle sembianze e nel ruolo in natura. Non irrorano più ossigeno, ma contribuiscono all'ordine e al decoro di appartamenti in città. E riescono anche a muoversi, a emettere rumori e a comunicare con gli altri armadi, ritrovando il piacere della vita in comune. Al culmine della felicità, Bart scopre tuttavia che l'uomo minaccia di nuovo la loro esistenza. A nulla sono valsi il sacrificio e l'altruismo dimostrati in tanti anni. Convinto delle sue ragioni, non si piega all'infausto destino che lo attende, ma decide di passare all'azione insieme a tutti i suoi compagni. Età di lettura: da 12 anni.
- Home
- Bambini e ragazzi
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Gli alberi mobili
Gli alberi mobili
| Titolo | Gli alberi mobili |
| Autore | Giovanni D'Abbondanza |
| Illustratore | A. Chiara |
| Argomento | Bambini e ragazzi Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi |
| Collana | La biblioteca delle fate |
| Editore | AG Book Publishing |
| Formato |
|
| Pagine | 68 |
| Pubblicazione | 06/2015 |
| Numero edizione | 50 |
| ISBN | 9788898590155 |
€10,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Arbeit Macht Noch Frei-Il lavoro rende ancora liberi. Ediz. italiana
Giovanni D'Abbondanza
La Caravella Editrice
€14,00

