Le "Quaestiones" di Duns Scoto (1265-1308), qui tradotte e analiticamente commentate, costituiscono la più sistematica e rigorosa indagine sul così detto principio di individuazione che il pensiero occidentale ci abbia tramandato. Il problema concernente la fondazione dell'individualità e il rapporto che essa intrattiene con la natura comune è stato, come è noto, oggetto di ampie dispute nel pensiero medioevale (e non solo). Alla tesi più diffusa nell'ambito dell'aristotelismo scolastico di tendenza tomista, secondo la quale l'individualità è causata dalla 'materia signata', Duns Scoto contrappone, argomentandola con la sua proverbiale 'subtilitas', quella per la quale l'individuo è tale in virtù di una 'entitas individualis' che non è né materia né forma né composto, bensì è ciò grazie a cui sia la materia sia la forma sia il composto sono appunto individuati.
- Home
- Annali dell'Istituto italiano per gli studi storici
- Il principio di individuazione
Il principio di individuazione
Titolo | Il principio di individuazione |
Autore | Giovanni Duns Scoto |
Curatore | A. D'Angelo |
Collana | Annali dell'Istituto italiano per gli studi storici, 15 |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 216 |
Pubblicazione | 07/2011 |
ISBN | 9788815138071 |
€29,00
Libri dello stesso autore
Ordinatio. Commento alle Sentenze. Libro primo, distinzione terza
Giovanni Duns Scoto
Casa Mariana Editrice
€25,00
Pax in communitate sive in convivendo. Proprietà privata e pace sociale. Testo latino a fronte
Giovanni Duns Scoto
Artetetra Edizioni
€15,00
Auctoritas politica iusta est. Distinctio XV Ordinatio V. Testo latino a fronte
Giovanni Duns Scoto
Artetetra Edizioni
€13,00
Summula. Scelta di scritti coordinati in dottrina. Con testo latino
Giovanni Duns Scoto
Libreria Editrice Fiorentina
€21,00
Ordinatio. Commento alle sentenze. Distinzione prima e seconda. Testo latino a fronte
Giovanni Duns Scoto
Casa Mariana Editrice
€25,00