Giovanni Falconi, nato a Tavoleto il 22/3/1922 e deceduto il 24/1/2008, ha vissuto la sua infanzia a Tavoleto, coinvolto nelle attività scolastiche e fasciste fu avviato allo studio di uno strumento musicale per far parte della banda cittadina, abilità che gli permetterà di avere alcune agevolazioni durante la sua esperienza militare. Lavorava come garzone del fabbro Bruno Geri quando, non ancora ventenne, ricevette la cartolina della chiamata alle armi. Si presentò regolarmente il 30 gennaio al distretto Militare di Pesaro e fu assegnato al corpo 177° Fanteria Divisione Vicenza 2° Battaglione Compagnia Comando posta militare 156. Inizia così la sua avventura militare: da Cervignano del Friuli, frazione di Udine, al trasferimento a Coccaglio in provincia di Brescia e infine l'ordine di partenza per la Russia, preceduta da una fuga a casa per salutare i familiari, non avendo ottenuto la licenza che gli era stata promessa, al rientro viene degradato, era Caporale Marconista Esploratore. Il 6 ottobre parte per il fronte russo, raggiungerà Kiev e a piedi per 300 km il fronte...
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Diario della vita militare. 15.01.1942 - 09.09.1944 dalla chiamata alle armi alla liberazione di Tavoleto
Diario della vita militare. 15.01.1942 - 09.09.1944 dalla chiamata alle armi alla liberazione di Tavoleto
Titolo | Diario della vita militare. 15.01.1942 - 09.09.1944 dalla chiamata alle armi alla liberazione di Tavoleto |
Autore | Giovanni Falconi |
Curatore | Giorgio Paolucci |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Editore | Paolucci Marketing di Stefano Paolucci |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 04/2022 |
ISBN | 9791221010640 |
€15,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90