Obiettivo dello studio qui proposto è delineare il profilo di un educatore riflessivo post-digitale, ovvero di un educatore capace di agire in un tempo segnato dalla portata rivoluzionaria del digitale e consapevole della risorsa che esso può rappresentare in ambito educativo. L'immagine di educatore che emerge dall'analisi delle quattro competenze fondamentali che lo contraddistinguono – riconoscimento, responsabilità, riflessività e ricapacitazione – è quella di un abile tessitore di capacità (comunicative, etico-giuridiche e educative) e di livelli (sociologico, antropologico e psicologico). L'educatore riflessivo post-digitale – nel tempo dell'individualismo e dell'auto-referenzialità – si propone come un educatore "on-life", rigeneratore di legami e rappresentante di un umanesimo digitale post-individualistico.
- Home
- Pedagogia e sviluppo educativo-sociale
- Educatore riflessivo post-digitale. Tra on-line e on-life
Educatore riflessivo post-digitale. Tra on-line e on-life
Titolo | Educatore riflessivo post-digitale. Tra on-line e on-life |
Autore | Giovanni Fasoli |
Collana | Pedagogia e sviluppo educativo-sociale |
Editore | libreriauniversitaria.it |
Formato |
![]() |
Pagine | 158 |
Pubblicazione | 11/2020 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788833593135 |
€14,90
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Notte digitale. Un viaggio dentro nomophobia, FOMO, vamping, phubbing
Rosa Giuffrè, Giovanni Fasoli
Flaccovio Dario
€24,00
Time for change. Pre-adolescenza, adolescenza e «famiglia e adolescente»
Giovanni Fasoli, Giulia Comper
libreriauniversitaria.it
€16,90
Digital people. Tracce di antropologia digitale. Tra clinical model e development model
Giovanni Fasoli, Lino Rossi
libreriauniversitaria.it
€18,90
Missione giovani. Ideazione, contenuti, appartenenza struttura, progetto pastorale
Edizioni Proget Type Studio
€12,00