Per Labriola (e per Marx) la filosofia è essenzialmente esercizio della ragion critica intorno alla condizione umana, alle condizioni di vita degli uomini. Non quindi disciplina speciale, non metafisica, non sistema. Per il giovane Gentile invece tutto il contrario. È scienza dotata di contenuti non solo speciali ma privilegiati, universali, infiniti. La ragione diviene così strumento indirizzato alla costruzione d’un’ontologia, che ha da ritenersi compiuta solo in un tutto complessivo e omogeneo, rigorosamente concepito. Un simile compimento è però ancora di là da venire per il nostro personaggio e solo alcuni dei caratteri anzidetti paiono in suo possesso. Per i rimanenti resta da fare un gran lavoro, cui egli s’accinge con determinazione e impegno. Lo fa, per ora, senz’affrontare di petto le tematiche classiche, senza principiare da ricerche intorno al mondo, all’io e all’assoluto, ma appressandosi ad esse per l’entrata secondaria della gnoseologia. (dalla Postfazione)
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- La filosofia di Marx
La filosofia di Marx
novità
| Titolo | La filosofia di Marx |
| Autore | Giovanni Gentile |
| Curatore | Glauco Saffi |
| Argomento | Scienze umane Filosofia |
| Collana | Edda e i saggi |
| Editore | Edda Edizioni |
| Formato |
|
| Pagine | 266 |
| Pubblicazione | 10/2025 |
| Numero edizione | 1 |
| ISBN | 9791281489400 |
€27,70
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Opere pedagogiche: La nuova scuola media-Educazione e scuola laica-La riforma della scuola in Italia
Giovanni Gentile
Le Lettere
€60,00
€14,00
Il laboratorio delle camicie e altre memorie di Pescia, piccola città della Toscana
Giovanni Gentile
LoGisma Editore
€17,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90

