In un gioco di attrazione e repulsione, la filosofia, nel corso del Novecento, ha variamente dialogato con la psicoanalisi, sia freudiana che lacaniana. Più che dialogare, o ipotizzare delle ibridazioni più o meno feconde, si tratterebbe però di accogliere la psicoanalisi in seno alla filosofia riconoscendone l’assoluta estraneità, prendendo cioè sul serio il fatto che la psicoanalisi è una “scienza senza sapere”. In virtù di tale rispecchiamento nel suo altro, il sapere filosofico acquista la possibilità di vedere la macchia cieca che lo abita quando esso articola la questione della fondazione. In questo libro la posta in gioco è data proprio dalla necessità di un rilancio della fondazione trascendentale che mostri, nel suo farsi, il carattere infondato del gesto che interroga le condizioni di possibilità del pensabile.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- L'inconscio e il trascendentale. Saggi tra filosofia e psicoanalisi
L'inconscio e il trascendentale. Saggi tra filosofia e psicoanalisi
| Titolo | L'inconscio e il trascendentale. Saggi tra filosofia e psicoanalisi |
| Autore | Giovanni Leghissa |
| Argomento | Scienze umane Filosofia |
| Collana | Phi/psy, Volume XXI |
| Editore | Orthotes |
| Formato |
|
| Pagine | 152 |
| Pubblicazione | 01/2023 |
| ISBN | 9788893143615 |
Libri dello stesso autore
Per la critica della ragione europea. Riflessioni sulla spiritualità illuminista
Giovanni Leghissa
Mimesis
€11,00
Prometheus unbound. Ediz. tedesca e inglese
H. Bohme, Luigi Fassi, J. Hickman, Giovanni Leghissa
Mousse Magazine & Publishing
€12,00
L'evidenza impossibile. Saggio sulla fondazione trascendentale di Husserl
Giovanni Leghissa
Lint Editoriale
€16,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90

