«Il futuro non è più quello di una volta», diceva Paul Valéry. E oggi più che mai, nel mondo dopo la pandemia, è diventato necessario ripensare al domani che ci aspetta. Ma in uno scenario che appare catastrofico e che impone di essere riconsiderato in tutto e per tutto, la prospettiva ambientale potrebbe essere l'unica risposta adeguata per fronteggiare le sfide che il presente ci pone. Siglare un nuovo Patto Atlantico delle democrazie aiuterebbe non solo a sconfiggere il virus, ma anche a ricostruire l'economia e proteggere il clima; sarebbe un tentativo per rendere concreta una solidarietà soltanto proclamata. Per seguire questa direzione bisogna però ripensare il rapporto tra mercato e ambiente, tra economia ed ecologia: l'una sopravvive solo se sopravvive anche l'altra. C'è bisogno di un'economia che rispetti l'uomo e il pianeta; che includa; che sia al servizio del bene comune; che non sia di ostacolo al cammino verso un mondo diverso. Dalla carbon tax alla regolamentazione ambientale tra Stato e Regioni, dalle nuove prospettive di inurbamento e migrazione alla tutela del paesaggio e della biodiversità, dalla rinascita delle comunità locali alla questione climatica: la nostra Carta costituzionale può indicarci la via da seguire, affinché il bilancio tra profitto e ambiente non risulti più squilibrato a esclusivo vantaggio del primo. Una riflessione lucida e appassionata sul futuro del nostro ecosistema. Un appello accorato per rinnovare il "patto dell'arcobaleno" con cui si concluse il primo diluvio universale di fronte alla minaccia incombente di una nuova catastrofe: ambientale, climatica, giuridica e sociale.
Persona ambiente profitto. Quale futuro?
Titolo | Persona ambiente profitto. Quale futuro? |
Autori | Giovanni Maria Flick, Maurizio Flick |
Collana | I saggi |
Editore | Baldini + Castoldi |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 06/2021 |
ISBN | 9788893884310 |
Libri dello stesso autore
Si può si deve. L'ufficiale democratico che ha sfidato l'infedeltà di Stato
Mario Ciancarella
Pigreco Edizioni
€20,00
L'algoritmo d'oro e la torre di Babele. Il mito dell'informatica
Giovanni Maria Flick, Caterina Flick
Baldini + Castoldi
€18,00
Elogio della foresta. Dalla selva oscura alla tutela costituzionale
Giovanni Maria Flick, Maurizio Flick
Il Mulino
€13,00
Giustizia in crisi (salvo intese). Leggi, giudici, processi e carcere di fronte alla pandemia
Giovanni Maria Flick
Baldini + Castoldi
€18,00
Elogio della città? Dal luogo delle paure alla comunità della gioia
Giovanni Maria Flick
Paoline Editoriale Libri
€14,00
La Costituzione: un manuale di convivenza. Antologia di scritti su Costituzione, Dignità, Patrimonio
Giovanni Maria Flick
Paoline Editoriale Libri
€16,00
novità
Parla il Colle. Com'è cambiata l'Italia attraverso i messaggi di fine anno dei Presidenti
Carlo Bartoli
Pacini Editore
€22,00
Il giudice e l'impresa. Economia e diritto: un rapporto difficile
Giovanni Maria Flick
Il Sole 24 Ore
€16,90