Nel quadro offerto dalle fonti non sempre ius ha il significato di "diritto", che è certamente quello in cui ricorre nella stragrande maggioranza dei casi: sia quale diritto in senso oggettivo, come nei riferimenti a ius publicum, ius privatum, ius civile, ius honorarium, ius gentium, ius naturale e in tanti altri contesti; sia quale diritto in senso soggettivo, come nelle espressioni ius mihi (o tibi, o ei) est, ius alicuius, ius utendi fruendi, ius eundi, ius agendi, ius aquam ducendi e in tante altre ancora. Tuttavia vi sono anche casi in cui non è così. In particolare, quando ius ricorre all'ablativo, mentre normalmente ha il significato di diritto, in qualche caso non ha questo significato. Segnalare i casi in cui l'ablativo iure non significa diritto ci aiuterà ad affrontare il problema del significato di questo ablativo all'interno dell'espressione ex iure Quiritium.
- Home
- Ex iure Quiritium
Ex iure Quiritium
| Titolo | Ex iure Quiritium |
| Autore | Giovanni Nicosia |
| Editore | Libreria Editrice Torre |
| Formato |
|
| Pagine | 218 |
| Pubblicazione | 03/2018 |
| ISBN | 9788871320816 |
€25,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Lineamenti di storia della costituzione e del diritto di Roma. Volume 2
Giovanni Nicosia
Libreria Editrice Torre
€8,00
Lineamenti di storia della costituzione e del diritto di Roma. Volume 1
Giovanni Nicosia
Libreria Editrice Torre
€15,00
Grammatica della lingua inglese. Vol. A-B-C. Per le Scuole superiori
Giovanni Nicosia, Giuseppe Lombardo, Saverio Crisalli
Camer Books
€26,00
Scuola e istruzione in Gran Bretagna e negli Stati Uniti d'America
Giovanni Nicosia, Giuseppe Lombardo, Saverio Crisalli
Falzea
€21,00

