Giovanni Persiani, per i familiari Giannino, come centinaia di migliaia di suoi commilitoni nell'autunno 1943 subì la prigionia come internato militare italiano (IMI). Liberato nella primavera 1945, mori poco dopo il rientro a casa per i postumi di una malattia contratta durante l'internamento. Questo volume, curato dalla nipote Paola, contiene la trascrizione dei pochi fogli salvatisi di un diario perduto dal campo di prigionia, le lettere e alcune note redatte da Giannino prima di morire, ennesima alta testimonianza della valorosa resistenza dei soldati italiani che seppero dire no al fascismo pagando con indicibili sofferenze e spesso con la propria vita.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- La va a pochi... Memorie e lettere dal campo di prigionia di Giannino Persiani 1943-1945
La va a pochi... Memorie e lettere dal campo di prigionia di Giannino Persiani 1943-1945
Titolo | La va a pochi... Memorie e lettere dal campo di prigionia di Giannino Persiani 1943-1945 |
Autore | Giovanni Persiani |
Curatore | Paola Persiani |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | La storia |
Editore | Tracciati |
Formato |
![]() |
Pagine | 200 |
Pubblicazione | 02/2024 |
ISBN | 9788832134322 |
€16,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90