Il 10 marzo 1661, alla scomparsa del primo ministro Mazzarino, Luigi XIV, fra lo stupore generale, annuncia in Consiglio di Stato la decisione di assumere il governo personale del regno. Nasce in quella data il "mito" dell'assolutismo monarchico francese. Ma il Re Sole governò effettivamente da solo? Il libro ripercorre il complesso delle ragioni storiche e dei giudizi storiografici che, sin dagli anni stessi di quel lungo regno, hanno ruotato intorno a questa domanda.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Lo stato sono io. Luigi XIV e la «rivoluzione monarchica» del marzo 1661
Lo stato sono io. Luigi XIV e la «rivoluzione monarchica» del marzo 1661
Titolo | Lo stato sono io. Luigi XIV e la «rivoluzione monarchica» del marzo 1661 |
Autore | Giovanni Ruocco |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Le grandi date della storia costituzional, 1 |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 154 |
Pubblicazione | 09/2002 |
ISBN | 9788815088574 |
€14,00
Libri dello stesso autore
Razze in teoria. La scienza politica di Gaetano Mosca nel discorso pubblico dell'Ottocento
Giovanni Ruocco
Quodlibet
€20,00
€35,00
€45,00
€29,00
€40,00
€40,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90