È ancora ragionevole affermare, come faceva Kant, che qualsiasi persona giunge facilmente a un accordo riguardo alle massime morali, mentre il compito della filosofia consiste nel trovare la formula non evidente che le genera? o forse la situazione appare oggi pressoché capovolta? Partendo da questa domanda e riprendendo diverse suggestioni disseminate nella storia della filosofia, lo studio porta avanti l'ipotesi di lavoro che il fondamento della moralità è in realtà evidente: esso consiste nelle condizioni affettive in cui la vita umana nasce e in cui soltanto essa è possibile. Tali condizioni si traducono poi in atteggiamenti etici quando vengono mediate dalla parola e dal pensiero, in cui ogni essere umano viene accolto e risvegliato alla sua umanità. Attraverso un serrato dialogo con alcune delle più importanti voci della filosofia morale, il saggio mette alla prova tale ipotesi attraverso alcuni dei temi cruciali della cultura e dell'etica contemporanea: l'amore, la vita, l'umanesimo, la differenza sessuale, l'educazione.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Determinazioni dell'affetto
Determinazioni dell'affetto
Titolo | Determinazioni dell'affetto |
Autore | Giovanni Salmeri |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Dialegesthai, 15 |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 212 |
Pubblicazione | 10/2013 |
ISBN | 9788854865648 |
€14,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
€30,00
€19,00
€12,00
Teologia naturale e teologia filosofica. Atti del 4° Convegno annuale dell'Associazione italiana di filosofia della religione (Chieti, 9-10 giugno 2005)
Salvatore Natoli, Giovanni Salmeri, Marco M. Olivetti
Aracne
€9,00
Doppia verità, doppio errore. La questione dell'uomo nell'«Etica» di Spinoza
Giovanni Salmeri
Studium
€15,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90