Il volume analizza i rapporti tra cultura e fascismo a Modena dal 1919 al 1945, con particolare attenzione alla storia dell'ateneo locale. Nel corso degli anni Trenta, il legame fra attività scientifica e militanza politica si rafforzò, con la totale fascistizzazione dell'ateneo e il generale adeguamento al clima politico. L'università fu in prima linea nella mobilitazione per la campagna antisemita (tra i dieci firmatari del Manifesto della razza, tre hanno insegnato presso l'ateneo modenese) e per quella bellica. Timidi segnali anticonformisti emersero fra gli ambienti studenteschi e vennero canalizzati dalle riviste dei Guf, che diedero voce alle invettive contro il conservatorismo fascista. L'entrata in guerra costituì il momento dirimente per il definitivo distacco di molti intellettuali modenesi dal regime. Lo spartiacque dell'8 settembre 1943 offrì - e impose - a studenti e docenti dell'ateneo la drammatica occasione per un esame di coscienza sulla propria esistenza e sulle proprie scelte, che mai come prima avrebbe unito così profondamente i destini individuali e collettivi di una comunità, spingendo molti di loro ad aderire alla Resistenza.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Intellettuali in viaggio. Università e ambienti culturali a Modena dal fascismo alla resistenza (1919-1945)
Intellettuali in viaggio. Università e ambienti culturali a Modena dal fascismo alla resistenza (1919-1945)
| Titolo | Intellettuali in viaggio. Università e ambienti culturali a Modena dal fascismo alla resistenza (1919-1945) |
| Autore | Giovanni Taurasi |
| Argomento | Scienze umane Storia |
| Collana | Mappe dell'immaginario, 18 |
| Editore | Unicopli |
| Formato |
|
| Pagine | 288 |
| Pubblicazione | 05/2009 |
| ISBN | 9788840013336 |
€15,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Dalla notte all'alba della democrazia. I comitati di liberazione nazionale di Modena (1943-1947)
Maria Carfi, Giovanni Taurasi
Mimesis
€12,00
Antifascisti nel cuore dell'Emilia. Consenso, dissenso e repressione in una comunità locale durante il fascismo. Castelfranco Emilia 1920-1943
Giovanni Taurasi
Edizioni Artestampa
€17,00
Libera ogni gioia. I segni delle cittadine a Modena tra Liberazione e Costituzione 1945–1948
Giovanni Taurasi, Caterina Liotti
BraDypUS
€15,00
Autonomia promessa, autonomia mancata. Governo locale e reti di potere a Modena e Padova (1945-1956)
Giovanni Taurasi
Carocci
€19,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00

