L'anamnesi è il primo dei tre processi utilizzati nella fase analitica del processo diagnostico. Gli altri sono l'esame obiettivo e gli esami strumentali. L'anamnesi, in medicina, è la raccolta dalla voce diretta del paziente e/o dei suoi familiari (per esempio i genitori nel caso di un lattante o di un bambino), di tutte quelle informazioni, notizie e sensazioni che possono aiutare il medico, l'infermiere e le altre professioni sanitarie a indirizzarsi verso una corretta diagnosi di patologia o una adeguata procedura sanitaria. La parola anamnesi deriva dal greco ἀνά-μνησις, "ricordo". Nell'antichità il primo lavoro svolto sull'anamnesi che è giunto ai tempi nostri è stato ad opera di Rufus Ephesius (negli anni 150 a.C. - 80 a.C.). Il lavoro fu poi reso pubblico una volta tradotto in francese da Daremberg e Ruelle, soltanto nel diciannovesimo secolo. Il termine 'anamnesi' veniva utilizzato inizialmente nei soli paesi che parlavano tedesco, oltre ai Paesi Bassi.
- Home
- Medicina
- Medicina complementare
- Valutazione clinica del paziente ad interesse dell'osteopata. Integrazione di metodologia alla diagnosi osteopatica
Valutazione clinica del paziente ad interesse dell'osteopata. Integrazione di metodologia alla diagnosi osteopatica
| Titolo | Valutazione clinica del paziente ad interesse dell'osteopata. Integrazione di metodologia alla diagnosi osteopatica |
| Autore | Giovanni Trimboli |
| Argomento | Medicina Medicina complementare |
| Editore | Cavinato |
| Formato |
|
| Pagine | 254 |
| Pubblicazione | 01/2025 |
| ISBN | 9791255870654 |
Libri dello stesso autore
Osteopatia viscero neurovegetativa. Presupposti teoretici ed applicazione clinica mediante test e tecniche
Giovanni Trimboli
Cavinato
€100,00
Osteopatia energetica. Oltre il test. Integrazione alla diagnosi osteopatica
Giovanni Trimboli
Cavinato
€70,00

