Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La cultura assente

La cultura assente
Titolo La cultura assente
Autore
Collana Università
Editore Rubbettino
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 234
Pubblicazione 02/2007
ISBN 9788849817034
 
22,00

Per esercitare la professione di docente serve una cultura specialistica, professionale. Ma che si innesti su una "cultura generale". Qual è, oggi, la "cultura generale" dei docenti? Non esistono ancora risposte empiriche affidabili a questo interrogativo. Nemmeno la ricerca che, in questo volume, il CQIA dell'università di Bergamo è lieto di presentare alla critica e al dibattito pubblico serve davvero allo scopo. Può, infatti, soltanto costituire uno stimolo per avviare lavori più sistematici in questa direzione. Certo, suscita qualche legittima curiosità il fatto che non pochi docenti interpellati non siano in grado di rispondere ai quesiti più comuni di cultura generale predisposti dal Miur per l'ammissione delle matricole alla Facoltà di Odontoiatria. O che si ripeta la stessa tendenza per le risposte ai quesiti di matematica e di scienze redatti dall'Invalsi per i ragazzi che hanno concluso il grado di scuola all'interno della quale i docenti del campione insegnano. Sorge a questo punto spontanea una domanda: le conoscenze ed abilità scolastiche tradizionali stanno scomparendo perché sono ininfluenti sulla qualità delle competenze personali e sociali oggi necessarie, o la scuola non riesce più a trovare le persone che, possedendole, sappiano trovare modi e contesti giusti per insegnarle, per trasmetterle in maniera soddisfacente per sé e per chi impara?
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.