Per la prima volta nella sua veste di giudice costituzionale, in questo libro Giuliano Amato ripercorre con avvolgente finezza giuridica e appassionato coinvolgimento umano alcune decisioni della nostra Corte e delle Corti europee in materia di diritti della persona. Ne scaturisce un intreccio di voci, che porta con sé la diversità di argomenti e soluzioni, i rimandi e le resistenze che contraddistinguono la dialettica plurale e polimorfica fra i giudici costituzionali nazionali e quelli europei. È anche una riflessione sul ruolo dei giudici, sulla loro legittimazione e il rapporto con gli altri poteri e, soprattutto, sul destino della casa comune europea, stretta fra la rivendicazione delle diversità nazionali e l'emergere di una visione condivisa. Perché è qui, del resto, che è racchiusa la storia dell'Europa unita: nella ricerca di quello che abbiamo in comune, anche se ancora non abbiamo interamente scoperto che cosa sia.
- Home
- Alberico Gentili Lectures
- Corte costituzionale e Corti europee. Fra diversità nazionali e visione comune
Corte costituzionale e Corti europee. Fra diversità nazionali e visione comune
Titolo | Corte costituzionale e Corti europee. Fra diversità nazionali e visione comune |
Autori | Giuliano Amato, Benedetta Barbisan |
Collana | Alberico Gentili Lectures |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 124 |
Pubblicazione | 01/2016 |
ISBN | 9788815260789 |
Libri dello stesso autore
Storie di diritti e di democrazia. La Corte costituzionale nella società
Giuliano Amato, Donatella Stasio
Feltrinelli
€22,00
Il colle più alto. Ministero della Real casa, Segretariato generale, Presidenti della Repubblica
Mario Pacelli, Giorgio Giovannetti
Giappichelli
€28,00