Nell'agosto 1939 quando, con il telegramma di Roberto Longhi, inizia questo epistolario trentennale, Giuliano Briganti ha 21 anni, è uno studente all'università di Roma e si laureerà, con una tesi su Pellegrino Tibaldi, solo l'anno successivo. È il figlio di un caro amico di Longhi, Aldo Briganti, storico dell'arte. Aldo Briganti e Roberto Longhi, nel 1915-1916, a poco píù di vent'anni, avevano creato una società, per guadagnare insieme un po' di soldi, utilizzando la loro abilità e il loro occhio di conoscitori, acquistando e vendendo dipinti antichi. Giuliano, fin dalla nascita, conosce Longhi che, quindi, è parte della sua vita da sempre. È lui, accanto a Carlo Ludovico Ragghianti, a guidare il giovane nel percorso dei suoi studi. Quando inizia la corrispondenza, Longhi ha 49 anni ed è un professore universitario già molto noto. Il 2 aprile 1969, alla fine dell'epistolario, Longhi ha quasi ottant'anni e morirà qualche tempo dopo (il 3 giugno 1970). Quel giorno scrive una lettera molto affettuosa al figlio del suo compagno di gioventù. Giuliano, il cosiddetto «allievo», destinatario della missiva, ha poco più di cinquant'anni ed è uno studioso ormai affermato. La possibilità di disporre delle lettere di entrambi i corrispondenti ci consente di raggiungere, pur con numerose lacune, l'unità. Sta ora a noi, allievi di Briganti, tramandarne la memoria. Giuliano ha sempre sostenuto, e lo ha anche scritto che «gli allievi e non solo i libri, come ha detto un grande scrittore tedesco di questo secolo, sono fatti per riunire gli uomini al di là della morte e difenderci contro il nemico più implacabile di tutta la vita: la dimenticanza». E noi tentiamo di rispondere a questo desiderio.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Arti: argomenti d'interesse generale
- Incontri. Corrispondenza 1939-1969
Incontri. Corrispondenza 1939-1969
Titolo | Incontri. Corrispondenza 1939-1969 |
Autori | Giuliano Briganti, Roberto Longhi |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Arti: argomenti d'interesse generale |
Collana | Lettere |
Editore | Archinto |
Formato |
![]() |
Pagine | 200 |
Pubblicazione | 02/2022 |
ISBN | 9788877687500 |
€18,00
Libri dello stesso autore
Storia dell'arte italiana. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 4
Carlo Bertelli, Giuliano Briganti, Antonio Giuliano
Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori
€54,80
Storia dell'arte italiana. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3
Carlo Bertelli, Giuliano Briganti, Antonio Giuliano
Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori
€46,05
Arte nella storia. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 5
Carlo Bertelli, Giuliano Briganti, Antonio Giuliano
Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori
€18,05
Arte nella storia. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 4
Carlo Bertelli, Giuliano Briganti, Antonio Giuliano
Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori
€19,50
Storia dell'arte italiana. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 4
Carlo Bertelli, Giuliano Briganti, Antonio Giuliano
Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori
€45,10
Storia dell'arte italiana. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3
Carlo Bertelli, Giuliano Briganti, Antonio Giuliano
Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori
€38,70
La sede storica del Monte dei Paschi di Siena. Vicende costruttive e opere d'arte
Francesco Gurrieri, Luciano Bellosi, Giuliano Briganti
Mondadori Education
€36,15
Storia dell'arte italiana. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Carlo Bertelli, Giuliano Briganti, Antonio Giuliano
Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori
€43,10
Storia dell'arte italiana. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Carlo Bertelli, Giuliano Briganti, Antonio Giuliano
Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori
€42,10