Il linguaggio del "vocalese" ha rappresentato attraverso i decenni del dopoguerra un costante antidoto a ogni manifestazione di conformismo musicale. È stato un estroso "gergo vocale" del jazz capace di rappresentare un omaggio all'esuberanza e all'impeto creativo-emozionale dei grandi solisti della musica afroamericana: una sorta di emulazione canora dell'improvvisazione strumentale. Di questo fenomeno tanto peculiare il libro ripercorre la genesi e l'affermazione rievocandone le figure dei protagonisti.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Musica
- I poeti del vocalese
I poeti del vocalese
| Titolo | I poeti del vocalese |
| Autore | Giuppi Paone |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Musica |
| Collana | I suoni del mondo, 11 |
| Editore | L'Epos |
| Formato |
|
| Pagine | 192 |
| Pubblicazione | 04/2009 |
| ISBN | 9788883023897 |
€23,80
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le 137 canson piemontèise. 'D Barba Gioanin ël cantastòrie
Giovanni Cerutti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€14,00
Swinging 60s. Musica, cinema, moda, arte e cultura nella Londra degli anni Sessanta
Franco Dassisti, Michelangelo Iossa
Hoepli
€32,90
Coldplay rEvolution e il segreto della musica eterna. The biography of dreamers
Adrien Viglierchio
EPC
€20,00

