Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cavalieri e misteri in terra di Lucania. Templari Giovanniti e simboli nell’arte

Cavalieri e misteri in terra di Lucania. Templari Giovanniti e simboli nell’arte
Titolo Cavalieri e misteri in terra di Lucania. Templari Giovanniti e simboli nell’arte
Autore
Editore Intermedia Edizioni
Formato
Formato Libro Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
Pagine 362
Pubblicazione 05/2022
ISBN 9791280764423
 
14,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Quali ordini religiosi cavallereschi si sono avvicendati nel territorio lucano? Quali tracce sono ancora visibili? Quali sono i misteri e le curiosità di questo affascinante periodo? La Lucania è stata una via di passaggio obbligata per giungere in Terra Santa. Questa l’ha resa una terra frequentata dai Templari, dai Cavalieri di Malta e anche dai Cavalieri Teutonici. Il legame con i Templari si può riscontrare già nell’annosa e dibattuta questione della presunta origine lucana del fondatore. È veramente così o si tratta di una leggenda postuma? É accertata la presenza dei Templari a Castelmezzano e a Picciano e la presenza dei Cavalieri di Malta nella Commenda di Grassano. Certamente affascinante sono poi gli elementi simbolici della maestosa cattedrale di Acerenza. Il volume si avvale di un’appendice multimediale accessibile tramite sistema di inquadramento QR.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.