Alfonso V Re d’Aragona, detto il Magnanimo, diede origine nel 1442 nel Regno di Napoli alla nuova dinastia aragonese, che sarebbe rimasta su quel trono sino alla fine del Quattrocento. Per un lungo periodo, con lo stesso fondatore e con il suo secondo esponente Ferdinando I, comunemente chiamato Ferrante - per i suoi natali illegittimi subentrato al padre solo in quel Regno e divenuto quindi un sovrano nazionale - gli Aragonesi ricoprirono una posizione preminente nell’ambito dei Potentati italiani. Con la scomparsa di Ferrante nel 1494 si entrò in una fase di declino, caratterizzata sul fronte interno dall’avvicendamento di tre sovrani in un biennio, e a livello internazionale dall’intenzione di Francia e Spagna di conquistare il Mezzogiorno d’Italia. Dopo il breve regno del fratello maggiore Alfonso II e del nipote Ferrandino, fu Federico, secondogenito di Ferrante, impotente a resistere all’attacco francese e spagnolo, a concludere nel 1501, con l’esilio in Francia, la dinastia.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Gli Aragonesi di Napoli. Una grande dinastia del Sud nell’Italia delle Signorie
Gli Aragonesi di Napoli. Una grande dinastia del Sud nell’Italia delle Signorie
Titolo | Gli Aragonesi di Napoli. Una grande dinastia del Sud nell’Italia delle Signorie |
Autore | Giuseppe Caridi |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Storie |
Editore | Rubbettino |
Formato |
![]() |
Pagine | 304 |
Pubblicazione | 01/2021 |
ISBN | 9788849864069 |
Libri dello stesso autore
Alfonso il Magnanimo. Il re del Rinascimento che fece di Napoli la capitale del Mediterraneo
Giuseppe Caridi
Salerno Editrice
€25,00
Reggio Calabria. Storia di una città sullo Stretto (secoli XIV-XIX)
Giuseppe Caridi
Città del Sole Edizioni
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90