«Egemonia» è un termine oggi di largo impiego in molti settori delle scienze umane e sociali, con uno spettro di significati assai ampio. Nella sua accezione generale di predominio di una parte sull'altra fondato sulla combinazione di forza e consenso più o meno spontaneo, il concetto ha dietro di sé una storia ultramillenaria, che comincia con le città-stato della Grecia antica, attraversa i secoli per vie anche sotterranee e arriva sino ai nostri giorni, in buona parte grazie alla fortuna mondiale dell'opera di Gramsci, il pensatore novecentesco che ne ha fatto più uso. Ne risulta un quadro articolato, in cui l'egemonia non si contrappone più ad altre categorie del lessico politico, come democrazia, impero o dittatura, ma si intreccia indissolubilmente con esse.
- Home
- Universale paperbacks Il Mulino
- Egemonia. Da Omero ai Gender Studies
Egemonia. Da Omero ai Gender Studies
Titolo | Egemonia. Da Omero ai Gender Studies |
Autore | Giuseppe Cospito |
Collana | Universale paperbacks Il Mulino |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 184 |
Pubblicazione | 05/2021 |
ISBN | 9788815292025 |
Libri dello stesso autore
€32,00
Il ritmo del pensiero. Per una lettura diacronica dei «Quaderni del carcere» di Gramsci
Giuseppe Cospito
Bibliopolis
€30,00