La tolleranza appartiene al mondo dei fatti siccome al mondo dei valori. Fenomenologia ed assiologia attraversano l'opera. Il proposito è di fornire un contributo allo studio analitico della tolleranza sul piano della necessità di valore. Più in particolare, è nel dovere di tollerare del danneggiato, a lume delle note Sezioni Unite del 2008, che va individuata la trama essenziale del percorso argomentativo. Sul piano della doverosità giuridica, la logica della tolleranza si rivela forse una mitologica ? Quale compatibilità con le visioni personaliste?
- Home
- Varia
- Riflessioni sul «dovere» giuridico di tollerare nei rapporti interprivati. Quo usque tandem?
Riflessioni sul «dovere» giuridico di tollerare nei rapporti interprivati. Quo usque tandem?
Titolo | Riflessioni sul «dovere» giuridico di tollerare nei rapporti interprivati. Quo usque tandem? |
Autore | Giuseppe Foti |
Collana | Varia |
Editore | Rubbettino |
Formato |
![]() |
Pagine | 118 |
Pubblicazione | 11/2012 |
ISBN | 9788849836691 |
Libri dello stesso autore
Potere di disposizione e circolazione delle situazioni giuridiche soggettive
Giuseppe Foti
Edizioni Scientifiche Italiane
€28,00
Fonetica storica, fonologia e ortografia del dialetto galloitalico di San Fratello
Giuseppe Foti
Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani
€15,00
La lettera di Petrarca a Omero. L'ingresso della cultura greca in Italia agli albori dell'umanesimo
Giuseppe Foti
Monte Università Parma
€10,00