«In galera ci sta mia moglie, non io!». Da questa accorata frase pronunciata da un detenuto nasce l’dea di narrare la vita quotidiana delle mogli, delle figlie, delle donne dei collaboratori di giustizia. Vita quotidiana necessariamente invisibile, a causa della protezione che deve rendere tutto segreto. Queste vite ristrette spesso sono anche volute, decise da loro stesse, non solo subite. Per molti “infami”, come la camorra considera chi collabora con la giustizia, la decisione di “parlare” l’ha voluta “lei”, con determinazione. Queste donne si raccontano guardandoti in faccia, dritto negli occhi. Con lo sguardo di chi non vuole che anche i figli abbiano una vita sbagliata. In questo libro sono raccolti i loro sguardi, insieme a quelli di Francesco e Chiara d’Assisi, e prima ancora, di Gesù.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Donne che guardano in faccia. Il coraggio delle mogli dei detenuti
Donne che guardano in faccia. Il coraggio delle mogli dei detenuti
Titolo | Donne che guardano in faccia. Il coraggio delle mogli dei detenuti |
Autori | Giuseppe Giunti, Simona Segoloni Ruta |
Prefazione | Cristina Simonelli |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Memoria e profezia |
Editore | EMP - Edizioni Messaggero Padova |
Formato |
![]() |
Pagine | 92 |
Pubblicazione | 02/2020 |
ISBN | 9788825050899 |
Libri dello stesso autore
E-mail a una professoressa. Come la scuola può battere le mafie
Giuseppe Giunti, Marina Lomunno
Effatà Editrice
€10,00
Padre Nostro che sei in galera. I carcerati commentano la preghiera di Gesù
Giuseppe Giunti
EMP - Edizioni Messaggero Padova
€11,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90