Era sera, la redazione era vuota, squilla il telefono, rispondo, e una voce dice: “Mi chiamo Pierino Cieno, ho 54 anni, sono nato a Tirana nel 1951 ma sono italiano. I miei genitori sono italiani. Mio padre, ingegnere, lavorava per la ricostruzione del paese balcanico. Nel 1951, avevo poco meno di un anno, scoppia una bomba nell’ambasciata sovietica di Tirana. Viene accusato mio padre insieme ad un gruppo di italiani... Vengono rimpatriati dopo un processo sommario. Erano tutti innocenti. Io e mia madre avremmo dovuto seguirli dopo circa una settimana. Invece, mentre il traghetto, con il suo carico umano, si staccava dal porto di Durazzo, io e mia madre venivamo condotti a Saver. Un campo di internamento disperso nelle campagne d’Albania. Ne siamo usciti solo nel 1989, dopo 38 anni. C’erano centinaia di civili italiani. Si erano semplicemente dimenticati di noi... Mi sono sposato in un gulag, ho avuto dei figli in un gulag, mi sono aggrappato all’unica immagine che avevo di mio padre e sono sopravvissuto con un unico obiettivo... riabbracciarlo un giorno. Ho sognato l’Italia ogni notte della mia vita...”
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Papà non torna
Papà non torna
Titolo | Papà non torna |
Autori | Giuseppe Laganà, Pierino Cieno |
Curatore | Saverio La Ruina |
Illustratore | Mariagrazia Costa |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Editore | Hi-QU Books |
Formato |
![]() |
Pagine | 158 |
Pubblicazione | 12/2024 |
ISBN | 9788894748918 |
€15,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Manuale delle accise
Nicolò Pollari, Raffaele Barberio, Giuseppe Laganà, Isabella V.M. Sgrò
Aracne (Genzano di Roma)
€23,00
Il futuro elettrico. Sfide tecnologiche, costi e speranze della transizione energetica
Marcello Brecciaroli, Giuseppe Laganà
edizioni Dedalo
€18,00
Un'analisi sistemica della disciplina della residenza fiscale delle persone fisiche. Alla luce dell'evoluzione normativa e giurisprudenziale
Giuseppe Laganà
Aracne (Genzano di Roma)
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90