Il lavoro è suddiviso in tre parti: la prima riguarda le notizie sulla Santa Croce che si trova nella chiesa parrocchiale dei SS. Giorgio e Nicola di Postiglione; la seconda tratta il profilo dell’Abate Andrea Marotta, illustre postiglionese, che ebbe in dono proprio la reliquia, la cui famiglia era originaria di San Cipriano Picentino, da dove si era trasferita nella seconda metà del Settecento. Assertore dei principi liberali, l’abate, “Ministro dell’Altare e di libertà fervidissimo”, prese parte ai moti rivoluzionari del 1848 e, al seguito di Garibaldi, si distinse nella battaglia del Volturno e presso i Ponti della Valle. Infine, la raccolta e pubblicazione di documenti inediti ed originali riguardanti la fede e la dedizione dei postiglionesi per la sacra reliquia.
- Home
- Tra memoria storica e spiritualità. La Reliquia della Croce nella chiesa dei SS. Giorgio e Nicola di Postiglione
Tra memoria storica e spiritualità. La Reliquia della Croce nella chiesa dei SS. Giorgio e Nicola di Postiglione
Titolo | Tra memoria storica e spiritualità. La Reliquia della Croce nella chiesa dei SS. Giorgio e Nicola di Postiglione |
Autore | Giuseppe Marotta |
Editore | Arci Postiglione |
Formato |
![]() |
Pagine | 88 |
Pubblicazione | 09/2021 |
ISBN | 9788897581543 |
Libri dello stesso autore
Volere è potere: storie di vita esemplari dal mondo del calcio italiano
Gabriele Pascale
Il Canneto Editore
€15,00
€16,00