Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Alle frontiere della libertà. Come reagire alle società delle conseguenze

Alle frontiere della libertà. Come reagire alle società delle conseguenze
Titolo Alle frontiere della libertà. Come reagire alle società delle conseguenze
Autori ,
Collana Varia
Editore Rubbettino
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 148
Pubblicazione 02/2015
ISBN 9788849844054
 
10,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
L'età che viviamo non può essere letta solo nei termini di una crisi congiunturale, ma assume i tratti di una trasformazione epocale dagli esiti imprevedibili per gli odierni protagonisti della scena mondiale. In tale contesto risalta ancor di più la deformità del sistema di potere italiano, bloccato nelle possibilità di un processo riformatore dall'inestricabile groviglio di interessi costituito dalla "società delle conseguenze" prodottasi con la lunga occupazione partitocratica, oggi ancora viva anche senza i partiti che l'hanno generata. Mentre su scala globale la politica esautorata dalle entità del mondo finanziario lascia sempre più sguarnite le frontiere della libertà, la sola strada percorribile è quella di dar vita a una grande iniziativa internazionale che abbia come suo cardine i diritti della persona. Da qui occorre partire per reagire ai rischi di involuzione autoritaria, nuovo e antico tarlo delle democrazie. Se ne dice convinto Giuseppe Rippa, direttore della rivista "Quaderni Radicali", nel corso di questa intervista che vuol essere, al tempo stesso, testimonianza e manifesto politico del suo irriducibile impegno civile. Introduzione di Silvio Pergameno, postfazione di Domenico De Masi.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.