Papa Francesco in posa con i fedeli davanti a uno smartphone, Obama ripreso con in mano un selfie stick, ragazzi che si fotografano per strada: la quotidianità ci vede sempre più spesso testimoni di situazioni in cui qualcuno si scatta un selfie. È stato stimato che, già nel 2014, venissero condivisi online oltre 90 milioni di selfie al giorno, ovvero 34 miliardi in un anno, praticamente 5 selfie per ogni abitante della terra. Ma perché ci facciamo un selfie? Che cosa significa dal punto di vista psicologico e sociale questo comportamento? È solo un atto autoreferenziale?
Selfie. Narcisismo e identità
| Titolo | Selfie. Narcisismo e identità |
| Autore | Giuseppe Riva |
| Collana | Voci |
| Editore | Il Mulino |
| Formato |
|
| Pagine | 143 |
| Pubblicazione | 09/2016 |
| ISBN | 9788815266347 |
Libri dello stesso autore
L'ora di Maria. L'ora della Chiesa. Esegesi del diario di Adelaide Roncalli.
Giuseppe Riva, Annunciata Riva
EBS Print
€14,00
Guida psicologica alla rivoluzione digitale. I pericoli delle tecnopatologie, le opportunità delle psicotecnologie
Luca Bernardelli
Giunti Editore
€20,00
Reinventare il marketing. Big data, intelligenza artificiale, realtà virtuale, realtà aumentata e robotica
Giuseppe Riva, Federica Facchini, Paolo Mardegan
Maggioli Editore
€19,00
€35,00
Realtà virtuali. Gli aspetti psicologici delle tecnologie simulative e il loro impatto sull'esperienza umana
Giuseppe Riva, Andrea Gaggioli
Giunti Psychometrics
€18,00
La solitudine dei nativi digitali. Tablet, cellulari e videogiochi
Giuseppe Riva
Gedi (Gruppo Editoriale)
€9,90
La personalità online. Tracce digitali dell'identità
Daniela Villani, Stefano Triberti
Giunti Editore
€19,50
La mente dal corpo. L'embodiment tra fenomenologia e neuroscienze
Francesco Della Gatta, Giuseppe Salerno
in.edit edizioni
€7,90

