Sette vecchi quadernetti con la copertina marmorizzata... Eugenio Selvaggi (Martina Franca 1872 - Manduria 1961) ha rappresentato una figura originale e precorritrice nel tempo di "promotore di cultura". "archeologo", "bibliografo", "poligrafo", "della cultura pugliese animatore", sono le parole in cui egli stesso condensò le attività nelle quali maggiormente si era identificato, e quindi per le quali avrebbe voluto essere ricordato. La Sua rivista "Apulia" (1910-1914) ha costituito un elemento stimolante per la cultura della Regione nei primi anni del Novecento, così come rimarchevole è stata la sua precedente iniziativa del "Il Bibliografo - Rassegna mensile del pensiero moderno" (1905-1907), il primo contributo intellettuale agli studiosi del Mezzogiorno. Una figura assai ricca e multiforme il cui elemento caratterizzante è stato, appunto, quello di valorizzare la cultura pugliese; senza dimenticare il suo impegno sociale e politico.
- Home
- History book
- Le poesie ritrovate. Eugenio Selvaggi 1872-1961
Le poesie ritrovate. Eugenio Selvaggi 1872-1961
Titolo | Le poesie ritrovate. Eugenio Selvaggi 1872-1961 |
Autori | Giuseppe Selvaggi, Francesco Selvaggi, Walter Tommasino |
Collana | History book |
Editore | Barbieri Selvaggi |
Formato |
![]() |
Pagine | 352 |
Pubblicazione | 01/2010 |
ISBN | 9788861870130 |
€30,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Noterelle sulla edicola o colonna votiva denominata «Crocefisso di Piterta». Eretta nel 1886 in agro di Manduria
Giuseppe Selvaggi
Barbieri Selvaggi
€10,00
Selvaggi vini classici pugliesi. Dagli anni venti agli anni quaranta
Giuseppe Selvaggi
Barbieri Selvaggi
€10,00
Bibliografia ragionata e commentata degli scritti su Eugenio Selvaggi (1872-1961)
Giuseppe Selvaggi
Barbieri Selvaggi
€15,00
Giornate pretiane. Percorsi artistici. Mostra di arti figurative «Artisti docenti del liceo»
Giuseppe Selvaggi, Gisa D'Ortona
Gangemi Editore
€30,00