Quella raccontata in questa anti-guida non è la Cuba di cui parlano i "cucador" italiani a caccia di facili avventure erotiche, e nemmeno quella di cui parlano figure internazionali, apertamente simpatizzanti per Fidel Castro, da Gianni Minà fino a Diego Armando Maradona, fino ai marxisti nostrani da salotto televisivo. Nelle intenzioni dell'autore vuole essere la Cuba quotidiana, quella del popolo che dovrebbe vivere con una manciata di dollari di stipendio al mese, mentre una lattina di Coca Cola (che, nonostante l'embargo, si trova a ogni angolo di strada) costa un dollaro.
Almeno il pane, Fidel. Cuba quotidiana nel periodo speciale
| Titolo | Almeno il pane, Fidel. Cuba quotidiana nel periodo speciale |
| Autore | Gordiano Lupi |
| Collana | Eretica |
| Editore | Stampa Alternativa |
| Formato |
|
| Pagine | 190 |
| Pubblicazione | 07/2006 |
| ISBN | 9788872269503 |
€10,00
Libri dello stesso autore
Serial killer italiani. Cento anni di casi agghiaccianti da Vincenzo Verzeni a Donato Bilancia
Gordiano Lupi
Rusconi Libri
€16,90
Cannibal ballad. Il cinema selvaggio di Ruggero Deodato
Gordiano Lupi, Davide Magnisi
Il Foglio Letterario Edizioni
€18,00
Storia del cinema horror italiano. Da Mario Bava a Stefano Simone. Volume Vol. 1
Gordiano Lupi
Il Foglio Letterario Edizioni
€15,00
Filmare la morte. Il cinema horror e thriller di Lucio Fulci
As Chianese, Gordiano Lupi
Il Foglio Letterario Edizioni
€15,00

