Il volume tratta del decentramento narrativo, che consiste nell'ascolto della narrazione dell'altro su di noi, nel tentativo di vederci con i suoi occhi. È come attraversare una galleria degli specchi ognuno dei quali riflette un'immagine diversa da quella che abbiamo di noi stessi. Indiani d'America, tuareg, musulmani, zingari, africani, immigrati, aborigeni, cinesi hanno una visione della cultura europea, e tutti portano un frammento di verità che ci aiuta a ricomporre la nostra identità. È proprio questo il valore educativo e antropologico del decentramento, via maestra dell'interculturalità.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- Noi visti dagli altri
Noi visti dagli altri
Titolo | Noi visti dagli altri |
Autore | Grazia Grillo |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
Collana | Quaderni dell'interculturalità, 8 |
Editore | EMI |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 01/2002 |
ISBN | 9788830707610 |
€6,20
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inglese in giallo. Che mistero mr. Brit!. Volume Vol. 5
Michele Daloiso, Luciana Favaro, Francesca Panzica
Erickson
€9,90
Disfaproblemi con la calcolatrice. 99 esercizi per liberare l'intelligenza dei bambini
Camillo Bortolato
Erickson
€12,50
La linea del 1000 e e altri strumenti per l'apprendimento della matematica
Camillo Bortolato
Erickson
€14,80
La campanella non suona più. Fine dei sistemi scolastici e alternative libertarie possibili
Francesco Codello
Edizioni La Baronata
€17,50
€24,90