Un buon numero di libri di storia della scienza e della tecnica giunti fino a noi nel XXI secolo trattano del rapporto tra la scienza, la tecnologia e la società nei vari momenti cruciali dello sviluppo umano, con un'ottica rivolta soprattutto all'esame della produzione di macchinari e congegni a uso pubblico o privato i quali possono servire a elevare il grado di conoscenze di epoca in epoca fino al punto di rappresentare la complessità dell'universo in piccoli spazi o con arti, mestieri, marchingegni e infiniti usi manuali che hanno del sorprendente e che, in gran parte, sono affiliati, almeno inizialmente, alle dinastie dei nobili, dei monarchi e dei re come per un loro intrattenimento (vedi gli automi in Cina o nell'Islam).
- Home
- Raccontare la tecnoscienza. Storie di macchine, strumenti e idee per fare funzionare il mondo
Raccontare la tecnoscienza. Storie di macchine, strumenti e idee per fare funzionare il mondo
Titolo | Raccontare la tecnoscienza. Storie di macchine, strumenti e idee per fare funzionare il mondo |
Autore | Guglielmo Rinzivillo |
Editore | Nuova Cultura |
Formato |
![]() |
Pagine | 348 |
Pubblicazione | 01/2020 |
ISBN | 9788833653495 |
€36,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Storia della sociologia scientifica. Per ripartire dai classici e usarli in modo nuovo
Guglielmo Rinzivillo
UTET Università
€33,00
L'Islam e l'ascesa del sapere scientifico e tecnico (sec. VIII-XII)
Guglielmo Rinzivillo
Nuova Cultura
€33,00
€25,00
Il geopolitico. Rivista di analisi geopolitiche e sociologiche. Volume Vol. 0
Guglielmo Rinzivillo, Agostinho Issau
Nuova Cultura
€25,00