La cronaca torna puntualmente a occuparsene quando un nuovo nome si aggiunge alla lista di chi non ha pagato per i propri terribili delitti. A più di mezzo secolo dalla fine del nazismo, infatti, ancora non si sa con certezza quanti siano stati i criminali di guerra tedeschi - e i loro alleati in Europa e nel mondo - sfuggiti alla giustizia. Questo libro cerca di ricostruire chi siano questi uomini, quali strutture - dai servizi segreti alleati al Vaticano fino ai gruppi dell'estrema destra - li abbiano protetti, come siano riusciti a lasciare indisturbati il loro Paese e quale nuova patria abbia offerto loro asilo. Grazie a uno scrupoloso lavoro di ricerca, "I segreti del Quarto Reich" segue la storia di queste persone - ex ufficiali delle SS colpevoli di atroci crimini contro l'umanità, medici responsabili di ogni orrore dei campi di sterminio, collaborazionisti ungheresi, baltici, ucraini, belgi, fascisti italiani e giapponesi - dopo il 1945: spesso celati sotto nuove identità, in molti casi hanno giocato un ruolo di primo piano nella rete internazionale dello spionaggio e dell'estremismo nero, proliferato in tutto il globo nell'ultimo mezzo secolo.
I segreti del quarto Reich. La fuga dei criminali nazisti e la rete internazionale che li ha protetti
Titolo | I segreti del quarto Reich. La fuga dei criminali nazisti e la rete internazionale che li ha protetti |
Autore | Guido Caldiron |
Collana | I volti della storia, 360 |
Editore | Newton Compton Editori |
Formato |
![]() |
Pagine | 478 |
Pubblicazione | 01/2016 |
ISBN | 9788854171831 |