Una trasformazione sociale profonda sta avvenendo nell'assistenza sanitaria americana nel corso degli ultimi anni: sempre più persone, e medici, si rivolgono a quella che ha cominciato ad essere chiamata medicina alternativa e complementare. Le questioni che questo nuovo fenomeno sanitario e sociale solleva sono molteplici. A livello clinico, come cambia il modo di concepire l'incontro terapeutico? Come si trasforma la relazione medico-paziente? A livello organizzativo: come si modifica la divisione del lavoro in una nuova e più comprensiva concezione dell'assistenza sanitaria? A livello di sistema sanitario: quali effetti produce la medicina integrata?
- Home
- Salute e società. Teoria e metodologia
- Medicine non convenzionali e pluralismo sanitario. Prospettive e ambivalenze della medicina integrata
Medicine non convenzionali e pluralismo sanitario. Prospettive e ambivalenze della medicina integrata
Titolo | Medicine non convenzionali e pluralismo sanitario. Prospettive e ambivalenze della medicina integrata |
Autore | Guido Giarelli |
Collana | Salute e società. Teoria e metodologia, 8 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 336 |
Pubblicazione | 04/2005 |
ISBN | 9788846465245 |
Libri dello stesso autore
€38,00
Il Servizio Sanitario Nazionale italiano in prospettiva europea. Un'analisi comparata
Guido Giarelli, Vito GiovannettI
Franco Angeli
€29,00
Sofferenza e condizione umana. Per una sociologia del negativo nella società globalizzata
Guido Giarelli
Rubbettino
€22,00
Sociologia della salute e della medicina. Manuale per le professioni mediche, sanitarie e sociali
Guido Giarelli, Eleonora Venneri
Franco Angeli
€49,00
La sfida dell'auto-mutuo aiuto. Associazionismo di cittadinanza e sistema sociosanitario
Guido Giarelli, Daniele Nigris, Elena Spina
Carocci
€35,00