L'opera del medico fiammingo si distingue per la sua densità filosofica e teologica. Motivo conduttore della ricerca helmontiana è la nozione di immaginazione, intesa come forza produttiva che innerva i diversi gradi della natura. Scandito in quattro sezioni (immaginazione, vita, malattia e guarigione) il libro si concentra in particolare sulla concezione di malattia come distorta rappresentazione immaginativa (idea morbosa). La malattia è la trascrizione in immagini di una realtà che i principi vitali dell'organismo avvertono come estranea e lesiva delle normali funzioni fisiologiche.
Immaginazione e malattia. Saggio su Jean Baptiste Van Helmont
| Titolo | Immaginazione e malattia. Saggio su Jean Baptiste Van Helmont |
| Autore | Guido Giglioni |
| Collana | Filosofia e scienza - Studi, 53 |
| Editore | Franco Angeli |
| Formato |
|
| Pagine | 208 |
| Pubblicazione | 07/2000 |
| ISBN | 9788846422866 |

